Capita di sentirsi ripetere che, nel campo dei salumi, si può inventare ben poco, che, tutto sommato, i prodotti sono quelli. Creatività. qualità, attenzione all'ambiente: sono questi gli ingredienti che fanno del Prosciuttificio San Michele "Terre Ducali" un'azienda all'avanguardia. Costituita nel 1975, la società è oggi tra le aziende più dinamiche della provincia di Parma. Produttrice dell'intera gamma di prodotti con zero latte. zero glutine, zero allergeni della salumeria italiana ed in particolar modo dei salumi tipici di Parma, tra cui il Prosciutto di Parma DOP, il Salame Felino IGP, la Coppa di Parma IGP, lo Strolghino di culatello, la Spalla di S.Secondo. Terre Ducali esporta in Canada, USA, Giappone, Australia, Hong Kong, Russia, Brasile, Europa e grazie anche all'acquisizione del marchio Ausonio Tosini, nome storico nella vendita del Prosciutto di Parma sul mercato d'oltralpe, l'azienda ha aumentato la propria presenza nel mercato francese.
|
|

Tante anche le certificazioni conseguite negli anni: EMAS (Eco Management and Audit SCheme) "sistema di gestione ambientale"; Certificazione Biologica, rilasciata dal Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici (CCPB) per la produzione di salumi
|
|
da agricoltura biologica: IFS (lnternational Food Standard); BRC (British Retails Consortium) Global Standard Food; UNI EN ISO 22000:2005 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare; BSE OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) sistema per la sicurezza degli ambienti di lavoro. Nel 2011, Terre Ducali ha avviato anche la produzione degli affettati in vaschetta di tutta la gamma dei propri salumi vincendo il premio MIGLIOR INIZIATIVA A FAVORE DELLA SOSTENIBILlTA' AMBIENTALE, "Vaschette pre-affettato con il 30% di plastica in meno" a Cibus 2012. L'azienda recentemente è entrata anche nel mondo del fresco con "il Pagnotto - il panino come lo faresti tu", che ha vi nto il premio innovazione 2013 a Tuttofood Milano. Terre Ducali ha fatto delle "idee" un valore aggiunto in un settore, quello dei salumi, in cui sembra, in apparenza, non si possa inventare più nulla.
|